AIKIDO

Arte marziale giapponese

L’Aikido è un’arte marziale tradizionale giapponese fondata dal Maestro Morihei Ueshiba all’inizio del Novecento. Tuttavia, nonostante la sua origine marziale, secondo le intenzioni del suo fondatore l’Aikido non è mai stato un’arte del combattimento, quanto piuttosto una ricerca di imperturbabilità.

Può essere praticato da tutti, a qualsiasi età a partire dai sei anni, nel rispetto delle caratteristiche individuali e dello stato del corpo del momento. 

Non ci sono gare e non è richiesta nessuna particolare abilità motoria.

Durante gli allenamenti si lavora in due o più persone, attraverso il ripetersi di tecniche che creano dei movimenti circolari e terminano con immobilizzazioni e proiezioni, in un’alternanza di movimenti lenti o veloci. 

Alla base della pratica c’è la consapevolezza del respiro, il lavoro di armonizzazione con sé stessi e con gli altri e, soprattutto, la ricerca dell’equilibrio tra mente corpo spirito. 

Non ci sono vinti né vincitori. Si impara a “stare”, che vuol dire essere sempre presenti a sé stessi, consapevoli dell’altro davanti a sé e dello spazio intorno. Si pratica con gioia e attenzione, nel piacere di mettersi alla prova e crescere insieme agli altri.

I principi delle antiche scuole dei samurai restano in una sezione della pratica dell’Aikido che riguarda l’uso di spada (bokken), bastone (Jo) e pugnale (tanto) – tutti in legno.  Si lavora da soli o in coppia eseguendo esercizi che rendono visibile l’origine delle tecniche e danno concretezza ai gesti.

L’Akido diviene con il tempo una filosofia di vita, un modo anche per affrontare la vita di tutti i giorni imparando a cadere e a rialzarsi con il sorriso e imparando l’arte della vera tolleranza e del saper attendere, nel rispetto del dono della vita che abbiamo ricevuto.

 

                                         “L’Akidō è la manifestazione dell’Amore”.

Dal M.Morihei Ueshiba

 

 

 

Mara Ballini

Mara Ballini

Insegnante Aikido

Pratico Aikidō dal 1996 e sono V° Dan dell’Aikikai d’Italia e di Tokyo. Faccio parte dell’ente morale Aikikai d’Italia, attivo nel nostro paese da 60 anni (www.aikikai.it), fondato dal Maestro Hiroshi Tada, IX° Dan Shihan, allievo diretto del fondatore dell’Aikidō, Morihei Ueshiba.

Il mio percorso è iniziato nel Dōjō Aikizen No Kai, sotto la guida del Maestro Dionino Giangrande (VII° Dan Shihan dell’Aikikai d’Italia e di Tokyo). Con lui, ho avuto l’opportunità di partecipare a numerosi seminari e eventi, approfondendo non solo l’Aikidō, ma anche altre discipline affini, studiando con Maestri che il Maestro Giangrande ha invitato, provenienti sia dal mondo delle arti marziali che da altri ambiti.

Nel corso degli anni, ho partecipato ai seminari del Maestro Hiroshi Tada e di altri Maestri dell’Aikikai d’Italia e di altre scuole, prendendo parte anche ai seminari dedicati all’insegnamento dell’Aikidō ai bambini, organizzati dall’Aikikai d’Italia.

Dal 2006, ho iniziato a insegnare Aikidō in un secondo Dōjō che ho aperto insieme al Maestro Giangrande a Casal de’ Pazzi, Roma. Dal 2012, mi sono occupata delle lezioni per principianti nel Dōjō Aikizen No Kai, preparando gli allievi per i passaggi di grado.

Dal 2019, sono entrata a far parte del team di insegnamento, collaborando come assistente del Maestro e sostituendolo quando necessario, contribuendo anche all’organizzazione di eventi e seminari.

Inoltre, ho praticato Hōjō, una scuola di spada Jikishinkage Ryu, per dieci anni sotto la guida del Maestro Giangrande, partecipando anche a seminari con vari insegnanti, tra cui il Maestro Hideki Hosokawa, figura fondamentale nella creazione e nello sviluppo dell’Aikikai d’Italia. Il Maestro Hideki Hosokawa ha contribuito attivamente alla sua crescita dal 1974 al 2024 ed è stato nominato direttamente dal Maestro Hiroshi Tada per la direzione didattica dell’Aikikai d’Italia.

La mia passione per l’Aikidō è nata quasi per caso, ma è rapidamente diventata parte integrante della mia vita. Oggi continuo a praticarla con costanza e impegno, seguendo i suoi principi con il desiderio di crescere, e allo stesso tempo trasmettere questa meravigliosa disciplina a chiunque sia interessato, anche solo per curiosità.

Attualmente, sono Responsabile dell’Aikidō NINTAI Dōjō, affiliato all’Aikikai d’Italia, situato presso il Centro Difesa e Sport di Roma, dove tengo corsi per adulti e bambini.