LE NOSTRE DISCIPLINE

Troverai di sicuro quello che più ti piace

Competenza tecnica indiscussa, grande cura per gli allievi, capacità didattica e professionalità sono i requisiti indispensabili per ogni istruttore che insegni presso di noi.

Kudo Daido-Juku
Tai Chi
Michela Curti Maestra Tai Chi Roma
Qi Gong
Claudio Roncaioli Maestro Kendo Roma
Kendo
Path
Pugilato
Victor Ugo Correa Maestro e Professore Bjj Roma
Brazilian Jiu Jitsu
Mara Ballini Insegnante Aikido Roma
Aikido

L’Aikido è un’arte marziale tradizionale giapponese fondata dal Maestro Morihei Ueshiba all’inizio del Novecento. Tuttavia, nonostante la sua origine marziale, secondo le intenzioni del suo fondatore l’Aikido non è mai stato un’arte del combattimento, quanto piuttosto una ricerca di imperturbabilità.

Può essere praticato da tutti, a qualsiasi età a partire dai sei anni, nel rispetto delle caratteristiche individuali e dello stato del corpo del momento. 

Non ci sono gare e non è richiesta nessuna particolare abilità motoria.

Durante gli allenamenti si lavora in due o più persone, attraverso il ripetersi di tecniche che creano dei movimenti circolari e terminano con immobilizzazioni e proiezioni, in un’alternanza di movimenti lenti o veloci. 

Alla base della pratica c’è la consapevolezza del respiro, il lavoro di armonizzazione con sé stessi e con gli altri e, soprattutto, la ricerca dell’equilibrio tra mente corpo spirito. 

Non ci sono vinti né vincitori. Si impara a “stare”, che vuol dire essere sempre presenti a sé stessi, consapevoli dell’altro davanti a sé e dello spazio intorno. Si pratica con gioia e attenzione, nel piacere di mettersi alla prova e crescere insieme agli altri.

I principi delle antiche scuole dei samurai restano in una sezione della pratica dell’Aikido che riguarda l’uso di spada (bokken), bastone (Jo) e pugnale (tanto) – tutti in legno.  Si lavora da soli o in coppia eseguendo esercizi che rendono visibile l’origine delle tecniche e danno concretezza ai gesti.

L’Akido diviene con il tempo una filosofia di vita, un modo anche per affrontare la vita di tutti i giorni imparando a cadere e a rialzarsi con il sorriso e imparando l’arte della vera tolleranza e del saper attendere, nel rispetto del dono della vita che abbiamo ricevuto.

“L’Akidō è la manifestazione dell’Amore”.

Dal M.Morihei Ueshiba

Iaido

Lo Iaido pone grande enfasi sulla correttezza della forma (kata), sulla precisione ed efficienza dei movimenti e sulla concentrazione mentale. I praticanti di quest’arte – Iaidoka – usano vere e proprie katane (o spade da allenamento smussate – Iaito – che sono comunque piuttosto pericolose), quindi è principalmente un’arte solitaria. L’allenamento si svolge eseguendo i kata o forme prestabilite che insegnano come rispondere agli attacchi degli avversari in varie posizioni e situazioni.
Lo Iaidō riflette la filosofia Zen. Non si combatte contro un avversario reale, ma si “specchia” in se stessi. In questo modo si cerca di sviluppare le proprie capacità e la propria personalità.

Metodo Strongman
kali
Karate Wado Ryu
Muay Thai
Andrea Genghini Istruttore Judo Roma
Judo

C.D.S

Più grande.Più veloce.Più forte

Contatti

Email: luigi.rossini13@gmail.com

Telefono: 06 9604 3699

Indirizzo: Via Muzio Scevola 101F/103 – Roma

Prima lezione omaggio per i soci con certificato medico